top of page

osservare il mondo

Immagine del redattore: Agnese CaonAgnese Caon

Il nostro osservare il mondo, sia quello interiore delle emozioni e quello esteriore degli oggetti, è raramente “pulito”, cioè privo di interpretazione e concetti. Noi siamo soliti giudicare quel che osserviamo attraverso il filtro della memoria e delle sensazioni collegate alle esperienze trascorse. Anche nel caso di eventi nuovi o di idee precedentemente non considerate non facciamo a meno di cercare di comprendere e misurare sulla base del nostro conosciuto; queste preconoscenze sono i filtri con cui stiamo nel mondo, vivendolo.

L’osservazione permette di intraprendere un viaggio personale attorno ai propri sentimenti, atteggiamenti, pensieri e credenze. L’osservatore è divenuto consapevole delle proprie tematiche interne ed è capace di integrare tra loro le diverse prospettive e di riflettere su di esse al fine di comprendere ciò che osserva relativamente alla relazione. Imparare ad osservare ed osservarsi è un punto cruciale in quanto fa diventare consapevoli e questo rende più o meno attendibile ciò che si esplora. Attraverso il confronto avviene la consapevolezza del pensiero; un bel allenamento.

Osservare è stare nel silenzio, presente a ciò che accade. Lo spazio diventa possibilità di manifestazione creativa nella relazione con sé stessi e con gli altri.


Post correlati

Mostra tutti

Donna

Per natura, noi donne, siamo creatrici. Con la nostra capacità di procreare, siamo l’incarnazione della creatività. Possiamo scegliere di...

Io sono

Io sono, sono io. La propria “idendità”, l’essere ciò che si è, un passo da fare, e sottende l’idea che si ha di sè ogni giorno, che si...

bottom of page