Chi sei quando sei con te?
- Agnese Caon
- 15 giu
- Tempo di lettura: 1 min
La crescita passa anche da qui.
Dalla capacità di stare in piedi da soli e
dalla forza di guardare in faccia il desiderio di essere con e per qualcuno.
Non per dipendere, ma per incontrarsi davvero.
Perché non c’è relazione senza autonomia, ma nemmeno crescita vera senza relazione.
Arriva un momento in cui, nel vuoto, scopri te stessæ. Scopri cosa puoi fare, cosa ancora no.
Impari a bastarti, ad ascoltarti, a costruire la vita con le tue mani.
E proprio lì, in quel “vuoto”, sei prontæ ad aprirti.
Non per colmare un’assenza, ma per condividere una presenza.
Una giornata, un pensiero, una mano.
Non siamo la metà della mela di nessuno.
Lo sentiamo spesso nei percorsi di crescita personale, nei corsi, nei libri. Ed è vero.
Non siamo metà di qualcosa: siamo interi, completi, responsabili della nostra vita.
Ma… c’è una cosa che spesso non si dice abbastanza

: che la mancanza va anche nominata, accolta, condivisa.
Perché se resta dentro, silenziosa, si trasforma in vergogna.
E allora nessuno osa parlarne. Nessuno osa viverla. Nessuno si prende il rischio di dire:
“A volte ho bisogno di qualcuno. A volte mi sento solo.”
Perché sì: siamo esseri relazionali.
E non c’è niente di più umano che desiderare di amare ed essere amati, da qualcuno di: intero, consapevole, autentico. #blog #crescitapersonalefemminile #crescitapersonale #tantra #femminilita #mylife #acondroplasia #interezza #amaresestessi #condividere #relazionarsi