top of page

Lasciati scegliere

Immagine del redattore: Agnese CaonAgnese Caon

Ogni mattina scelgo io come prepararmi, decido io cosa mettermi, mi specchio e mi vedo, oltre che sentirmi per come sono, ciò che non posso fare è cancellare ciò che mi vive dentro e nemmeno voglio farlo, nel mondo dell’acondroplasia

-di questa condizione fisica - così diversa, o se preferisci nel mondo della

disabilità, crescere è difficile da vedere, da leggere tra le righe della vita se

non per occhi attenti e cuori aperti.

Perché parto da

qui, perché i guardarsi non è semplice non è scontato, e non lo è nemmeno senrtirsi nel fisico che cambia, evolve e a volte fa pensare.

Crescere, divenire adulti e conquistare una propria identità sono processi che investono la vita di ogni essere umano. Processi complessi, che vedono l’intersecarsi di fattori individuali e non solo. La presenza dell’acondroplasia, o disabilità, rappresenta una condizione nella quale il rischio è che non si possa ancora pensare a un’adultità possibile.

Come si diventa adulti?

Chi ci insegna a diventare adulti? Cosa concorre al crescere nel mondo?

L’immagine di sé si rinnova e incorpora ciò che si è stati e ciò che si sta diventando. L’«essere adulto» viene a rapportarsi con il «divenire adulto» in un continuum di transizioni che si susseguono in tutto l’arco di vita della persona.

Le tappe della vita contemplano esperienze possibili per ogni individuo e richiedono attenzione.

Diventare grandi dunque, anche per le persone disabili, non è un fatto d’età e nel mio (nostro) caso non si tratta di diventare alti, ma soprattutto di esperienze, di scambi, del modo in cui ci è data o meno la possibilità di relazionarci con il mondo.E nella relazione è compreso il fatto di poter utilizzare un linguaggio “adulto”,

una comprensione “adulta”, uno sguardo “adulto”, e una parola “adulta”.

Sguardo, comprensione,

parola, linguaggio, tutte cose immateriali perché attraversano sentimenti, memorie, sensazioni, imprimono la realtà e la vita che passa, dentro la persona rimangono e prendono forma, vita, importanza, tanto quanto per una persona normale è doveroso farsi rispettare.

Nessuno, in nessun caso ha il diritto di trattarti da bambina, ma tu puoi sentirti adulta.

Dove sta il metro

di misura, nella testa o nel cuore?

“La mente ci mente” (cit.), il cuore racconta il sentimento della verità più profonda.


Post correlati

Mostra tutti

Donna

Per natura, noi donne, siamo creatrici. Con la nostra capacità di procreare, siamo l’incarnazione della creatività. Possiamo scegliere di...

Io sono

Io sono, sono io. La propria “idendità”, l’essere ciò che si è, un passo da fare, e sottende l’idea che si ha di sè ogni giorno, che si...

bottom of page